• 9.00-12.30 / 17.00-20.00
  • +39 0732 5345
  • info@incomingmarcheumbria.it
logo-incoming+inside-marchelogo-incoming+inside-marchelogo-incoming+inside-marchelogo-incoming+inside-marche
  • CHI SIAMO
  • ITINERARI
    • FRA ARTE E NATURA
      • IL CUORE DELLE MARCHE
      • TOUR MOLTO PARTICOLARI
      • TOUR FRA SCUOLA E ARTE
      • USCITE DI UN GIORNO
    • PERCORSI RELIGIOSI
    • ENOGASTRONOMIA
    • BENESSERE E NATURA
    • ESPERIENZE
  • LUOGHI DI INTERESSE
    • MARCHE
    • UMBRIA
  • LINK UTILI
  • CONTATTI
Italiano
  • Inglese
Scarica il catalogo
✕
Dante e le Marche – Dal purgatorio al paradiso… nei luoghi della Divina Commedia
12 Gennaio 2021
Umbria borghi, vini, paesaggi e spiritualità – Un viaggio nel cuore dell’Umbria, tra sapori e piccoli borghi
8 Febbraio 2021

I sapori delle Marche – Tra arte, gusti e paesaggi mozzafiato…

Categorie
  • ENOGASTRONOMIA
Tags

Descrizione Breve

Un percorso tra emozioni uniche ed i sapori tradizionali

Pacchetto Turistico

4 giorni / 3 notti

Luoghi

Pesaro – Acqualagna – Pergola – Fabriano – Grotte di Frasassi – Serra San Quirico – Jesi

Comprendente:

Pesaro: con il suo centro storico ricco di elementi rinascimentali.
Acqualagna: Capitale del tartufo.
Pergola: caratteristico borgo, con il Museo dei Bronzi Dorati di Cartoceto.
Fabriano: il centro storico medievale ed il Museo della Carta e della Filigrana.
Grotte di Frasassi: visita al complesso carsico delle Grotte di Frasassi, spettacolo di eccezionale bellezza.
Serra San Quirico: antico borgo medievale, cinto dalle imponenti mura.
Jesi: il centro storico medievale racchiuso dalla cinta muraria, il Teatro Pergolesi.
Degustazioni di prodotti tipici.

GIORNO 1: PESARO

Arrivo a Pesaro, visita della città considerata la patria del grande compositore Gioacchino Rossini e sede del “Rossini Opera Festival”, oltre che della casa natale trasformata in museo. I Musei Civici di Pesaro raccolgono al loro interno opere pittoriche, maioliche e ceramiche rinascimentali. Fiore all’occhiello della pinacoteca è L’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini. Nella Cattedrale, edificata in età romanica, è conservata a testimonianza di un passato glorioso, una doppia pavimentazione a mosaico policromo istoriato. Al termine della visita sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 2: ACQUALAGNA - PERGOLA

Prima colazione in hotel, trasferimento ad Acqualagna per un’esperienza davvero particolare: una caccia al tartufo con un cavatore esperto ed il suo cane. Una camminata immersi tra i boschi ed una spiegazione accurata sulla ricerca del famoso tubero. Al termine degustazione con prodotti tipici e tartufo. Trasferimento a Pergola, città medioevale famosa per i “Bronzi dorati”. Nel Museo istituito presso il complesso conventuale di San Giacomo, è conservato il gruppo equestre noto come “i Bronzi di Cartoceto di Pergola”, costituiti da due figure maschili a cavallo e da due figure femminili in piedi, che hanno dato origine a diverse ipotesi di lettura e d’interpretazione da parte degli storici e degli studiosi. Sosta in una cantina della zona per degustare la famosa visciolata, un vino rosso aromatizzato alle visciole, cioè una varietà di ciliegie. Trasferimento a Fabriano, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 3: FABRIANO- GROTTE DI FRASASSI – SERRA SAN QUIRICO

Prima colazione in hotel, visita del centro storico medievale di Fabriano caratterizzato dalla fontana maggiore detta “Sturinalto”, e dal Palazzo del Podestà, il più antico edificio civile Gotico del marchigiano. Visita del Museo della Carta e della Filigrana dove è possibile conoscere tutte le fasi della lavorazione della carta fatta a mano. Pranzo libero, nel pomeriggio trasferimento a Genga per la visita al complesso carsico delle Grotte di Frasassi, spettacolare mondo sotterraneo caratterizzato da un susseguirsi di sale, cunicoli e piccoli laghi cristallizzati. Proseguimento per Serra San Quirico circondata da imponenti mura dominate dalla trecentesca Torre del Cassero. L’interno del paese è ancora oggi caratterizzato da stradine di pietra lastricate, sembra essersi fermato nel tempo. Sosta in una cantina della zona per visita e degustazione del famoso Verdicchio dei Castelli di Jesi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 4: JESI

Prima colazione in hotel, trasferimento a Jesi: paese natale di Federico II, di G. B Pergolesi e del Verdicchio, che vanta il titolo di “Città esemplare” Unesco per l’integrazione architettonica dei suoi vari strati storici. Visita della città, che oltre alla cinta muraria dotata di porte, torrioni quadrati, poligonali e cilindrici, ha una meravigliosa piazza principale dove si trova la Cattedrale di San Settimio, mentre in Piazza Colocci, si trova il Palazzo della Signoria. In Piazza della Repubblica si erge il Teatro Pergolesi, originariamente denominato “della Concordia”, edificato tra il 1790 e il 1798 e dedicato al noto compositore Giovan Battista Pergolesi, nato proprio a Jesi nel 1710. Trasferimento a San Paolo di Jesi per sosta ad un frantoio, con visita e degustazione di vari tipi di olio d’oliva e di prodotti locali. Termine dei servizi.

La quota comprende:
3 notti sistemazione in hotel, trattamento di mezza pensione; ingresso ai Musei Civici di Pesaro; caccia al tartufo con degustazione; ingresso al Museo dei Bronzi Dorati di Pergola; visita cantina e degustazione della visciolata di Pergola; ingresso al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano; ingresso alle Grotte di Frasassi; degustazione Verdicchio dei Castelli di Jesi; visita frantoio con degustazione a San Paolo di Jesi; assicurazione.
La quota non comprende:
extra di carattere personale; visite guidate; pranzi e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

Prezzi su richiesta per individuali e piccoli gruppi

Enogastronomia

Scarica l'itinerario

Richiedi informazioni




    Domanda di sicurezza anti-spam (richiesto)

    Post correlati

    3 Dicembre 2022

    Appassimenti Aperti


    Leggi tutto
    4 Febbraio 2022

    UMBRIA TERRA DI BIRRAI – Un percorso alla scoperta del sapore autentico di questa bevanda


    Leggi tutto
    2 Febbraio 2022

    LE BIRRE NELLE MARCHE E NON SOLO… – Un viaggio tra piccoli borghi e centri storici alla scoperta di alcuni birrifici artigianali


    Leggi tutto
    logo-incoming-marche-umbria-bianco
    Piazzale XX Settembre, 20 60044 Fabriano AN
    +39 0732 5345
    info@incomingmarcheumbria.it
    info@viaggidelgentile.com
    • Itinerari
    • Condizioni Generali
    Partner:
    logo-incoming-marche-umbria-bianco
    © 2023 ATR s.r.l. Viaggi del Gentile - P.Iva 02067370425 | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie | Trasparenza | Web Design by C3DM
    Scarica il catalogo
    Italiano
    • Inglese
    • Italiano
    • Inglese
    • Italiano