Prima colazione. Partenza alla scoperta della città di Sassoferrato, l’antica “Sentinum”, che ricorda la storica “Battaglia delle Nazioni” del 295 a.C., tra i Galli Senoni- Etruschi- Umbri-Sanniti e i Romani. Sassoferrato possiede una delle aree archeologiche più importanti della Regione, con resti di antiche strade e edifici pubblici. I reperti rinvenuti possono essere ammirati nel Museo Archeologico Sentinate, ospitato nel Palazzo dei Priori, insieme alla “Sala Perottiana”, dove è stata allestita una preziosa raccolta d’arte sacra. Visita del centro storico, d’impronta medioevale, con una parte bassa, il Borgo, ed una alta, dominata dal Castello e dai resti della rocca dell’Albornoz. Visita dell’Abbazia di Santa Croce dei Conti o di Tripozzo di Sassoferrato, con pianta a croce greca e bellissimi capitelli in stile romanico-lombardo all’interno, che custodisce il polittico di Giovanni Antonio da Pesaro del XV sec., raffigurante la “Madonna con il Bambino in Trono, Crocifissione e Santi”. Nel pomeriggio proseguimento per l’Abbazia di Fonte Avellana, eremo camaldolese la cui struttura risale al X secolo e che nel corso della storia ospitò illustri personaggi, tra cui San Pier Damiani e Dante Alighieri. Possibilità di acquistare distillati naturali e liquori prodotti dai monaci camaldolesi ancora secondo la tradizione antica ed in vendita presso il negozio di fronte all’Abbazia. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.