Prima colazione in hotel. partenza per Spoleto antica capitale dei duchi longobardi che grazie alla ricchezza del patrimonio storico-artistico offre moltissimo ai visitatori. Visita del suo centro storico partendo dalla Piazza della Libertà, con il teatro Romano, l’Arco di Druso, S. Ansano, piazza del mercato e il palazzo comunale; Piazza del Duomo ed il palazzo arcivescovile. Ingresso e visita alla Rocca di Albornoz, imponente fortezza che sorge sul Colle Sant’Elia e che in posizione strategica domina tutta la città, al suo interno possiamo anche ammirare il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio proseguimento per Campello sul Clitunno borgo fortificato, composto da due nuclei: Campello Alto, sviluppatosi attorno al Castello, e Campello Basso, dove si trova la chiesa della Madonna della Bianca. Il vero gioiello di questo territorio è
rappresentato dalle Fonti del Clitunno il cui specchio d’acqua limpidissima, alimentato dalle sorgenti sotterranee, è circondato da una fitta vegetazione di salici piangenti e pioppi che conferiscono all’ambiente un’atmosfera suggestiva e romantica. Poco distante dalle Fonti si trova la chiesa di San Salvatore meglio nota come il Tempietto del Clitunno, piccolo sacello a forma di tempio di origine paleocristiana, costituito da una celletta preceduta da un pronao classico. Inscritto alla Lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, il sito comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano. Rientro in hotel per cena e pernottamento.