Prima colazione in hotel, visita di Ascoli Piceno il cui centro storico è considerato uno dei più belli d’Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conosciuta anche come la città delle cento torri, per le innumerevoli torri gentilizie o campanarie trova in Piazza del Popolo il suo fulcro. La piazza, in stile rinascimentale, è letteralmente incorniciata da un loggiato con 59 archi, palazzetti con portici e merlature. Tutta la pavimentazione è in lastre di travertino che, con la pioggia, assumono un suggestivo effetto a specchio. Sulla piazza si affacciano gli edifici più importanti: il Palazzo dei Capitani del Popolo, di origine duecentesca ed oggi sede del Comune, lo storico Caffè Meletti di gusto liberty e la Chiesa di San Francesco, alla quale è addossata la Loggia dei Mercanti, elegante costruzione del 1513. Altro elegantissimo spazio urbano è Piazza Arringo, la più antica di Ascoli, dove sorgono interessantissimi edifici: il Battistero di San Giovanni, la Cattedrale di Sant’Emidio; il Palazzo Vescovile, il Palazzo dell’Arengo, sede della Pinacoteca Civica e di alcuni uffici comunali. Sul lato opposto della Piazza si riconosce la seicentesca facciata di Palazzo Panichi, sede del Museo Archeologico Statale. Pranzo libero. Proseguimento per i Musei ella Cartiere Papale. Il Museo ospita le ricostruzioni dei macchinari che venivano usati nel passato per la macinazione del grano e per la fabbricazione della carta. Grazie ad un itinerario di immagini, video e suoni è possibile ripercorrere il percorso dell’acqua, che, attraverso un sistema di vasche e chiuse, azionava con la sua forza motrice le macine per la molitura e poi i magli destinati alla follatura degli stracci per la realizzazione della pasta di carta. Le antiche e suggestive sale delle Macine e del Museo della Carta permettono di conoscere ed approfondire le fasi della lavorazione. Termine dei servizi.