Arrivo a Gradara nel primo pomeriggio, teatro dell’amore tormentato di Paolo e Francesca, e di uno dei più famosi versi dell’inferno (Amor, ch’a nullo amato amar perdona), il canto V. Ancora oggi il castello, posto sulla sommità dalla quale si può ammirare un panorama incantevole, è considerato uno dei luoghi più romantici d’Italia. Incontro con la guida per immergerci in un itinerario tra torri, vicoli, chiese e curiosità della storia di Paolo e Francesca. Proseguimento per il borgo di Fiorenzuola di Focara (legato alla figura di Malatestino il Guercio fratello di Paolo e Gianciotto colpevole della fine di Guido del Cassero e Angiolello da Carignano chiusi in un sacco con una grossa pietra e gettati in mare-Inferno, XXVIII). A questo piccolo borgo a picco sul mare si accede da una porta della cinta muraria che ricorda il passaggio del sommo poeta Dante Alighieri. Trasferimento in hotel cena e pernottamento.