• 9.00-12.30 / 17.00-20.00
  • +39 0732 5345
  • info@incomingmarcheumbria.it
logo-incoming+inside-marchelogo-incoming+inside-marchelogo-incoming+inside-marchelogo-incoming+inside-marche
  • CHI SIAMO
  • ITINERARI
    • FRA ARTE E NATURA
      • IL CUORE DELLE MARCHE
      • TOUR MOLTO PARTICOLARI
      • TOUR FRA SCUOLA E ARTE
      • USCITE DI UN GIORNO
    • PERCORSI RELIGIOSI
    • ENOGASTRONOMIA
    • BENESSERE E NATURA
    • ESPERIENZE
  • LUOGHI DI INTERESSE
    • MARCHE
    • UMBRIA
  • LINK UTILI
  • CONTATTI
Italiano
  • Inglese
Scarica il catalogo
✕
SEGUENDO IL PERCORSO DELL’OLIO IN UMBRIA TRA COLLINE UMBRE E SAPORI AUTENTICI
21 Ottobre 2021
WEEKEND D’AUTUNNO NELLE MARCHE DA ELCITO A CANFAITO – COLORI PROFUMI E SAPORI DEL FOLIAGE
21 Ottobre 2021

ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE NASCOSTE – TRA STORIA E LEGGENDA

Categorie
  • FRA ARTE E NATURA
  • IL CUORE DELLE MARCHE
Tags

Descrizione Breve

Le Marche continuano a sorprenderci con itinerari magici e nascosti, poco conosciuti ai più… Noi andremo alla scoperta di alcuni di questi!

Pacchetto Turistico

3 GIORNI / 2 NOTTI

Luoghi

FERMO – ANCONA – OSIMO – PIAGGE – URBINO

Comprendente

Fermo: città dall’impronta romana.

Ancona: situata sul promontorio del Conero, città ricca di fascino.

Osimo: ricca di segreti e misteri con le sue affascinanti grotte.

Piagge: a cavallo dei due versanti del Metauro e del Cesano.

Urbino: città di Raffaello e del Rinascimento

GIORNO 1: FERMO

Arrivo a Fermo, città dall’impronta romana. Visita del famoso complesso delle Cisterne Romane, databile attorno al I secolo d.C., unico in Italia per estensione, composto da trenta camere disposte su tre livelli che raccoglievano l’acqua piovana e di sorgente per distribuirla in tutta la città. Si possono notare all’interno le tecniche di costruzione delle imponenti murature, le tracce dell’intonaco impermeabile, i pozzetti di areazione per la depurazione e le tubature, da notare che alcune camere vennero utilizzate fino agli anni Ottanta per il loro perfetto stato di conservazione. Una visita veramente suggestiva ed affascinante. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 2: ANCONA – OSIMO

Prima colazione in hotel, trasferimento ad Ancona. Visita della città dorica con il Duomo di San Ciriaco, il Porto, Piazza del Plebiscito, il Parco del Passetto, la Chiesa romanica di Santa Maria delle Piazza, l’Arco di Traiano e la Mole Vanvitelliana a ridosso del porto. Particolare per le sue mura pentagonali, fu progettata da Carlo Vanvitelli come magazzino per le merci in arrivo, come struttura di difesa per la città ma soprattutto come Lazzaretto. Visita di Ancona sotterranea, sotto il moderno centro urbano troviamo dei luoghi inaspettati. Visita alle Cisterne sotterranee della Fontana del Calamo, uno dei simboli di Ancona. Quest’ultima viene anche chiamata Fontana delle Tredici Cannelle perché costituita da tredici bocche dalle quali sgorga l’acqua. Non si conosce la data precisa della sua costruzione, ma già nel 1426 fu dotata di serbatoi di raccolta, l’antica grande cisterna posta sottoterra che riceveva le acque dall’acquedotto proveniente da Monte Conero, attualmente è visitabile tramite un passaggio che si apre alla destra della fontana. Proseguimento per Osimo. Visita alle Grotte del Cantinone; un tunnel di 300 metri sotto il mercato coperto, utilizzate fin dal tempo degli antichi Piceni, sulle pareti di arenaria si scorgono ancora i segni del lavoro dell’uomo fatto con attrezzi rudimentali. I bassorilievi e le figure che si possono ammirare nella Grotte del Cantinone sono prettamente di tipo religioso, probabilmente era qui che i frati scendevano per ritrovarsi in preghiera o per restare soli nel più assoluto silenzio, lontani dal frastuono della superficie. Ma se le Grotte del Cantinone conservano simboli religiosi, in quelle di Piazza Dante troviamo altorilievi con una forte connotazione esoterica, e si dice che siano dovuti a personaggi storicamente legati alla carboneria e affiliati a logge massoniche, come il Conte Cesare Gallo. Tempo libero per la visita della cittadina: il Duomo di San Leopardo e Santa Tecla, in stile romanico-gotico, la Basilica di San Giuseppe da Copertino, ed il Palazzo civico sito in Piazza Boccolino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 3: PIAGGE – URBINO

Prima colazione in hotel, trasferimento nel comune di Terre Roveresche per la visita dell’Ipogeo di Piagge. Si tratta di un’ambiente sotterraneo situato nei pressi dell’ingresso del castello medievale di Piagge. L’ambiente sotterraneo si presenta con una pianta cruciforme, e vi sono inoltre dei motivi in rilievo a carattere geometrico sia nelle pareti sia nelle volte. La disposizione del luogo, la pianta e le raffigurazioni hanno permesso di ipotizzare come funzione quella di ospitare riti d’iniziazione, ordini cavallereschi o riti esoterici. Trasferimento ad Urbino, la città Ducale. Visita del suo centro storico con la Casa natale di Raffaello, la Piazza del Mercantale, Piazza della Repubblica, il Duomo ed infine il Palazzo Ducale che ospita le opere della Galleria Nazionale delle Marche. Termine dei servizi

La quota comprende:  2 notti sistemazione in hotel, trattamento di mezza pensione; ingresso cisterne Fermo; ingresso Ancona sotterranea; ingresso a Osimo sotterranea; ingresso all’Ipogeo di Piagge; ingresso al Palazzo ducale di Urbino e alla Galleria Nazionale; assicurazione.
La quota non comprende: extra di carattere personale; visite guidate ove non specificato; pranzi e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

Quota individuale a partire da € 195

Fra Arte e Natura

Il Cuore delle Marche

Scarica l'itinerario

Richiedi informazioni




    Domanda di sicurezza anti-spam (richiesto)

    Post correlati

    5 Dicembre 2022

    PERUGIA E LE LUCI SUL TRASIMENO


    Leggi tutto
    3 Dicembre 2022

    CANDELE A CANDELARA – Tra borghi e castelli un weekend immersi nell’atmosfera natalizia


    Leggi tutto
    8 Novembre 2022

    Le Marche tra Rocche e Castelli


    Leggi tutto
    logo-incoming-marche-umbria-bianco
    Piazzale XX Settembre, 20 60044 Fabriano AN
    +39 0732 5345
    info@incomingmarcheumbria.it
    info@viaggidelgentile.com
    • Itinerari
    • Condizioni Generali
    Partner:
    logo-incoming-marche-umbria-bianco
    © 2023 ATR s.r.l. Viaggi del Gentile - P.Iva 02067370425 | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie | Trasparenza | Web Design by C3DM
    Scarica il catalogo
    Italiano
    • Inglese
    • Italiano
    • Inglese
    • Italiano