Prima colazione in hotel, trasferimento ad Urbania, conosciuta fino al 1636 con il nome di Casteldurante. Visita al Palazzo Ducale sede del Museo Civico, della Biblioteca e della Pinacoteca che conserva i famosi globi del cartografo fiammingo Gerardo Mercatore. La Befana qui è di casa: si celebra con una Festa dal 4 al 6 gennaio, dove tutta la città si trasforma in un centro storico da favola e centinaia di figuranti vestiti da Befana sono pronti ad animare le piazze. Un ricco calendario di appuntamenti divertenti, spettacolari e originali ruota attorno alla Befana, che per 3 giorni diventa il personaggio più importante della città. Dalla Torre Campanaria la dolce vecchina, a cavallo della scopa volante, plana nel vuoto su grandi e piccini che la aspettano per le vie del centro storico di Urbania. Il volo della Befana di Urbania, da ben 36 metri di altezza, è già famoso, la discesa sarà accompagnata dal solito lancio di caramelle e dolciumi ma anche da un nuovo spettacolo che unirà luci, musica ed effetti speciali scintillanti. Degustazioni, spettacoli e laboratori di ceramica trasformano la Città della Befana in un teatro a cielo aperto dove il divertimento e l’allegria sono i veri protagonisti. Termine dei servizi.